This story was born among the colors of the yarns, the smell of fabric and the deafening noise of the looms of a historic company in Prato, in the beating heart of Tuscan craftsmanship.

Here Carlo and Fabio get to know each other, learn the beauty of a trade and cultivate their passion for knitwear. A wise art handed down from generation to generation. Mauro, Fabio's father, with a life spent in the shop behind him, is a master for them.

Every day there is a new thing to learn, a new plot to create.
Together, Carlo and Fabio work like a perfect fit.

For 20 years they work side by side, until one day all that poetry vanishes. The company suspends its activity.
The disappointment for Carlo and Fabio is enormous. The two friends take different paths, but they know that everything can't end like this. They break up with the promise to collaborate again soon and create something beautiful together .

In fact, a few years passed and the irrepressible desire to give life to a new productive reality, all of their own, rattled. This is how Nonsololana was born, a knitwear factory specializing in the production of fine cashmere garments.

Starting from scratch is not easy, but in an instant that perfect working harmony re-emerges.
Carlo and Fabio whirl like tops. There are only two of them who take care of everything: they make the garments, they go knocking on the customers' doors, they take care of the accounting.

But, slowly, the quality of their work is rewarded and the company puts it into the right gear. From two they turn into four, from four they turn into six.

And so a large family comes to life made up of genuine Pratesi artisans, raised on bread and looms, moved by the mastery of the "Tuscan know-how".

This family is the same one that still today creates Cashmere Island products.

 

Fabio

è il creativo dell’azienda, attinge ispirazione da ciò che lo circonda e riporta il suo estro nella creazione dei modelli per maglie ed accessori. Grazie ai suoi studi e ai tanti anni trascorsi in azienda, è l’esperto nella selezione dei filati in cashmere.

Filati pregiati, lavorati con cura, che si trasformano in un morbidissimo tessuto, sotto gli occhi attenti e le mani esperte di Carlo.

Carlo

dà forma ad ogni capo, si occupa di tutti i passaggi di produzione. Si accerta che il cashmere sprigioni al massimo le sue caratteristiche, sotto il ritmo battente delle macchine da filato.
Controlla la qualità di ogni singolo capo, fino al momento della cucitura a mano dell’etichetta e al confezionamento.

“Questo è un lavoro che si fa con la mente, con le mani, ma soprattutto con il cuore.Perché ogni volta che diamo vita ad una maglia in cashmere pensiamo a chi la indosserà e proverà la sensazione di un soffice ed avvolgente abbraccio sulla pelle.”

— Carlo

La svolta verso il mondo della vendita on-line arriva con Camilla, la figlia di Carlo.

Durante gli anni dell’università, Camilla dà una mano in azienda, come si usa fare nelle tradizionali famiglie di artigiani, e qui ha modo di apprendere i segreti del mestiere.

Conclusi gli studi in lingue, prova altri lavori, ma il mondo del cashmere la richiama.
La sua strada è farsi portavoce del progetto Cashmere Island.

Lo sbarco sul web è un’emozione costante. Si crea un filo diretto con le persone che indossano ciò che, qui in bottega, è stato creato per loro.

Quando ricevi a casa una nostra confezione, devi provare la stessa sensazione che si prova scartando un regalo. Devi sentirti coccolato dalla carezza del nostro cashmere. Devi poter sentire le radici della nostra terra che si intrecciano con la trama di questo tessuto nobile, che si muove leggero alla brezza che accarezza le colline toscane.

— Camilla

100% made in Tuscany: questo è il segreto che rende speciali i nostri capi.

Ogni cliente soddisfatto, che assapora questa poesia, è il motore del nostro lavoro.

“Non c’è cosa più bella di sapere che un capo in cashmere, che hai realizzato con le tue stesse mani, ha reso felice qualcuno.”

Perché dietro ad una maglia, o ad una sciarpa, c’è tutta la nostra storia che dura da più di 30 anni. Una storia fatta di tradizione, di sapere artigiano e di volti sorridenti accesi dalla passione.

Per questo ci piace pensare che chi acquista un capo Cashmere Island acquista un’emozione. La stessa che proviamo noi quando ci prendiamo cura di te.
Se vuoi venire a trovarci nel nostro laboratorio di Prato, ti accoglieremo a braccia aperte.

Puoi lasciarti travolgere dall’entusiasmo di Fabio di fronte al suo tavolo di progettazione.
Puoi incontrare Camilla e vedere con i tuoi occhi l’attenzione che dedica ad ogni singolo ordine.
Puoi incrociare il volto sorridente di Carlo che vaga, attento, tra i reparti della produzione.
Puoi scambiare qualche parola con Mauro, che dall’alto dei suoi 92 anni è ancora pronto a elargire preziosi consigli, di cui non possiamo fare a meno.

Puoi scoprire le vite di donne, uomini, artigiani, che tutti i giorni rendono possibile la magia dei capi Cashmere Island.