Cette histoire est née entre les couleurs des fils, l'odeur du tissu et le bruit assourdissant des métiers à tisser d'une entreprise historique de Prato, au cœur battant de l'artisanat toscan.

Ici Carlo et Fabio apprennent à se connaître, apprennent la beauté d'un métier et cultivent leur passion pour la maille. Un art sage transmis de génération en génération. Mauro, le père de Fabio, avec une vie passée dans la boutique derrière lui, est un maître pour eux.

Chaque jour, il y a une nouvelle chose à apprendre, une nouvelle intrigue à créer.
Ensemble, Carlo et Fabio travaillent en parfaite harmonie.

Pendant 20 ans ils travaillent côte à côte, jusqu'au jour où toute cette poésie disparaît. L'entreprise suspend son activité.
La déception pour Carlo et Fabio est énorme. Les deux amis prennent des chemins différents, mais ils savent que tout ne peut pas se terminer comme ça. Ils rompent avec la promesse de collaborer à nouveau bientôt et de créer quelque chose belle ensemble .

En fait, quelques années ont passé et le désir irrépressible de donner vie à une nouvelle réalité productive, qui leur était propre, s'est ébranlé. C'est ainsi qu'est née Nonsololana, une usine de tricots spécialisée dans la production de vêtements en cachemire fin.

Partir de zéro n'est pas facile, mais en un instant cette parfaite harmonie de travail réapparaît.
Carlo et Fabio tourbillonnent comme des toupies. Ils ne sont que deux à s'occuper de tout : ils confectionnent les vêtements, ils vont frapper à la porte des clients, ils s'occupent de la comptabilité.

Mais, petit à petit, la qualité de leur travail est récompensée et l'entreprise passe à la bonne vitesse. De deux ils se transforment en quatre, de quatre ils se transforment en six.

Ainsi une grande famille prend vie composée d'authentiques artisans Pratesi, élevés sur du pain et des métiers à tisser, mus par la maîtrise du "savoir-faire toscan".

Cette famille est la même qui aujourd'hui encore crée les produits Cashmere Island.

 

Fabio

è il creativo dell’azienda, attinge ispirazione da ciò che lo circonda e riporta il suo estro nella creazione dei modelli per maglie ed accessori. Grazie ai suoi studi e ai tanti anni trascorsi in azienda, è l’esperto nella selezione dei filati in cashmere.

Filati pregiati, lavorati con cura, che si trasformano in un morbidissimo tessuto, sotto gli occhi attenti e le mani esperte di Carlo.

Carlo

dà forma ad ogni capo, si occupa di tutti i passaggi di produzione. Si accerta che il cashmere sprigioni al massimo le sue caratteristiche, sotto il ritmo battente delle macchine da filato.
Controlla la qualità di ogni singolo capo, fino al momento della cucitura a mano dell’etichetta e al confezionamento.

“Questo è un lavoro che si fa con la mente, con le mani, ma soprattutto con il cuore.Perché ogni volta che diamo vita ad una maglia in cashmere pensiamo a chi la indosserà e proverà la sensazione di un soffice ed avvolgente abbraccio sulla pelle.”

— Carlo

La svolta verso il mondo della vendita on-line arriva con Camilla, la figlia di Carlo.

Durante gli anni dell’università, Camilla dà una mano in azienda, come si usa fare nelle tradizionali famiglie di artigiani, e qui ha modo di apprendere i segreti del mestiere.

Conclusi gli studi in lingue, prova altri lavori, ma il mondo del cashmere la richiama.
La sua strada è farsi portavoce del progetto Cashmere Island.

Lo sbarco sul web è un’emozione costante. Si crea un filo diretto con le persone che indossano ciò che, qui in bottega, è stato creato per loro.

Quando ricevi a casa una nostra confezione, devi provare la stessa sensazione che si prova scartando un regalo. Devi sentirti coccolato dalla carezza del nostro cashmere. Devi poter sentire le radici della nostra terra che si intrecciano con la trama di questo tessuto nobile, che si muove leggero alla brezza che accarezza le colline toscane.

— Camilla

100% made in Tuscany: questo è il segreto che rende speciali i nostri capi.

Ogni cliente soddisfatto, che assapora questa poesia, è il motore del nostro lavoro.

“Non c’è cosa più bella di sapere che un capo in cashmere, che hai realizzato con le tue stesse mani, ha reso felice qualcuno.”

Perché dietro ad una maglia, o ad una sciarpa, c’è tutta la nostra storia che dura da più di 30 anni. Una storia fatta di tradizione, di sapere artigiano e di volti sorridenti accesi dalla passione.

Per questo ci piace pensare che chi acquista un capo Cashmere Island acquista un’emozione. La stessa che proviamo noi quando ci prendiamo cura di te.
Se vuoi venire a trovarci nel nostro laboratorio di Prato, ti accoglieremo a braccia aperte.

Puoi lasciarti travolgere dall’entusiasmo di Fabio di fronte al suo tavolo di progettazione.
Puoi incontrare Camilla e vedere con i tuoi occhi l’attenzione che dedica ad ogni singolo ordine.
Puoi incrociare il volto sorridente di Carlo che vaga, attento, tra i reparti della produzione.
Puoi scambiare qualche parola con Mauro, che dall’alto dei suoi 92 anni è ancora pronto a elargire preziosi consigli, di cui non possiamo fare a meno.

Puoi scoprire le vite di donne, uomini, artigiani, che tutti i giorni rendono possibile la magia dei capi Cashmere Island.